Oslo Pass
Se state organizzando un viaggio a Oslo, vi sarete accorti che la capitale norvegese offre numerosi musei e attrazioni turistiche da visitare, ma che il costo della vita può essere piuttosto elevato.
Ci viene in aiuto l’Oslo Pass, la soluzione perfetta per esplorare la città risparmiando.
Questa carta turistica, promossa dall’Ufficio del Turismo di Oslo, permette di accedere gratuitamente a molte attrazioni, di utilizzare illimitatamente i trasporti pubblici e di ottenere sconti su tour ed esperienze selezionate.
Disponibile in tre varianti da 24, 48 oppure 72 ore, l’Oslo Pass è lo strumento da valutare se avete in programma un vacanza turistica esplorativa nella capitale norvegese.
In questa guida scopriamo nel dettaglio cosa include, come funziona e dove acquistarlo, una recensione completa di Oslo Pass per aiutarvi a capire se fa al caso vostro.
📌 Oslo Pass, recensito in questa guida, è al momento l’unico pass per Oslo disponibile per risparmiare sul costo di musei ed attrazioni turistiche.
INDICE
Cos’è l’Oslo Pass e cosa comprende
L’Oslo Pass è una city card turistica per visitare la città di Oslo.
Per tutta la durata di validità della card (che può essere di 24, 48 o 72 ore), permette l’ingresso gratuito ad un’ampia lista di musei e attrazioni turistiche (oltre 30), oltre all’utilizzo di trasporti pubblici illimitati.
A completare l’offerta della card, una gamma di sconti (dal 15% al 40% circa) su una selezione di esperienze turistiche, negozi e ristoranti.
Una formula robusta, completa e bilanciata che rende Oslo Pass un validissimo strumento per risparmiare.
E’ la scelta ideale per chi desidera esplorare la città in modo pratico ed economico, senza doversi preoccupare dell’acquisto di biglietti singoli per ogni spostamento o attrazione.
Vediamo più nel dettaglio cosa è compreso.
Attrazioni e musei gratis
Acquistando l’Oslo Card si entra gratis in circa una trentina di attrazioni.
Citando le attrazioni turistiche più importanti, è incluso l’ingresso gratuito a:
- Fortezza di Akershus
- Museo Fram
- Museo Munch
- Museo del Folclore (Norsk Folkemuseum)
- Museo dello Sci e Torre del trampolino
- Museo Nazionale
- Museo Astrup Fearnley
- Museo delle navi vichinghe (purtroppo chiuso fino al 2027)
In questa pagina potete scaricare il PDF con la lista completa delle attrazioni comprese e degli sconti disponibili.
Scorrete fino alla voce “contenuti utili da scaricare“.
Trasporti illimitati
Per tutta la durata dell’Oslo Pass avete accesso illimitato ai mezzi di trasporto pubblici della città e dintorni, nelle zone 1 e 2.
Nel dettaglio sono inclusi tram, metropolitana, autobus diurni e notturni, traghetti per Bygdøy, per le isole del fiordo di Oslo, per Asker e Nesodden.
Importante sapere che l’Oslo Pass non è valido per il Flytoget o per altri trasporti da / per l’aeroporto di Oslo Gardermoen (OSL), né per l’aeroporto di Torp Sandefjord, in quanto si trovano al di fuori della zona 2.
Però, si può risparmiare anche qui, utilizzando i treni locali Vy dall’aeroporto OSL e acquistando un biglietto singolo valido per 2 zone.
Durante il viaggio attiverete la vostra card che copre la tratta da Lillestrøm in poi (o viceversa se fate il percorso al contrario).
L’aeroporto di Torp invece è troppo distante, dovete affidarvi alle soluzioni dedicate.
Non è incluso nel pass nemmeno il bus turistico Hop-on Hop-off né il traghetto per Drøbak, che potete però raggiungere con il bus (incluso perché non si esce dalla zona 2).
Sconti extra su ristoranti, biglietti, ecc.
Questa parte non sempre viene ben sfruttata dai turisti, ma ci sono alcuni sconti interessanti su ristoranti, negozi, spettacoli e altre attività.
Per fare qualche esempio, avete un 20% di sconto sul parco divertimenti Tusenfryd, 30% di sconto su un tour in bici, 20% di sconto per noleggiare uno slittino a Skimore, 20% di sconto sui biglietti per la Filarmonica di Oslo, 20% di sconto sui tour del teatro dell’Opera.
Vi consiglio di analizzare bene la lista degli sconti compresi nella card, già in fase di pianificazione del vostro itinerario.
Potrete cosi valutare anzitempo le interessanti possibilità comprese, ed allestire la vostra tabella di marcia esplorativa tenendo conto anche di queste opzioni.
Sia per quanto riguarda le cose da vedere scontate, sia in particolare per i ristoranti dove scegliere di andare a mangiare.
Considerato il costo medio della vita della città, poter risparmiare un 20% circa su pranzi e cene, non è affatto da trascurare.
Prezzi Oslo Pass
I prezzi dell’Oslo Pass variano in base alla durata di validità scelta.
Il listino prezzi è in corone norvegesi, quindi ci possono essere delle minime differenze in base al cambio del giorno con l’Euro.
Una corona norvegiese (NOK) vale circa 0,09€, ma in tabella vi riporto per praticità i prezzi sia in NOK che in EUR.
Sono previste delle riduzioni per bambini e ragazzi fino ai 17 anni e sconti per adulti sopra i 65 anni d’età.
Per i bambini al di sotto dei 6 anni il pass non viene venduto, in quanto gli ingressi sono già gratuiti nella maggior parte delle attrazioni, e il pass non sarebbe conveniente per loro.
In tabella il dettaglio dei prezzi.
Validità | Adulto | Bambino (6-17 anni) |
Senior (+65 anni) |
---|---|---|---|
24 ore | 550 NOK (circa 48€) | 275 NOK (circa 24€) | 440 NOK (circa 38€) |
48 ore | 800 NOK (circa 69€) | 400 NOK (circa 35€) | 640 NOK (circa 55€) |
72 ore | 945 NOK (circa 82€) | 475 NOK (circa 41€) | 755 NOK (circa 65€) |
È inoltre previsto uno sconto del 20% per gli studenti universitari sotto i 31 anni di età.
Questo sconto si può ottenere solo acquistando il pass sul posto, presentando carta dello studente valida (con foto) presso l’Oslo Visitor Center oppure al Customer Service Centre Ruter della Stazione Centrale di Oslo.
Oslo pass per viaggi lunghi
Statisticamente la maggior parte dei turisti visita Oslo in 2-4 giorni, ma per soggiorni più lunghi è utile valutare come sfruttare al meglio l’Oslo Pass.
Se il viaggio dura fino a 4 giorni, conviene acquistare il pass per 2 o 3 giorni, in base al numero di attrazioni che si vogliono visitare, e dedicare il giorno residuo ad attività gratuite come passeggiate nei quartieri storici, esplorazione del lungomare o relax nei parchi.
Per permanenze di una settimana o più, si può optare per la stessa strategia oppure acquistare due pass da 3 giorni, da attivare consecutivamente, coprendo quasi tutta la settimana con ingressi gratuiti e trasporti inclusi. Questa scelta è vantaggiosa per chi prevede di visitare molti musei e muoversi spesso con i mezzi pubblici.
L’Oslo Pass conviene?
Se avete in programma un viaggio di uno o più giorni nella capitale norvegese, il city pass per Oslo è sicuramente un valido strumento.
Oltre a garantire accesso gratuito a musei e attrazioni, permette di usare senza limiti i mezzi pubblici e offre sconti su tour, ristoranti ed esperienze.
Risparmiando.
Per valutare se Oslo Pass conviene davvero, la cosa migliore è fare qualche rapido confronto tra i costi con e senza pass, che evidenzi l’entità del risparmio.
Prendiamo come riferimento la card da 48 ore, per l’adulto.
L’abbonamento per i trasporti costa 20 € circa al giorno (il single ticket 24 ore zone 1-2). Per due giorni siamo a circa 40€.
Se aggiungiamo anche solo 3 delle cose imperdibili da vedere a Oslo – tranquillamente visitabili in 2 giorni (si può fare molto di più) – superiamo abbondamentemente il prezzo del pass da 48 ore.
Esempio di spesa senza pass (2 giorni):
- Trasporti pubblici per 2 giorni → 40 €
- + museo Munch (16€)
- + museo Nazionale (17€)
- + Museo del Folklore (17€)
- = 90 €
💰 L’Oslo Pass per 48 ore costa 69 €, garantendo già così un risparmio a testa di circa 21€.
E considerando che in due giorni si possono visitare altre attrazioni e approfittare degli sconti su ristoranti e attività, il vantaggio economico aumenta ulteriormente.
La convenienza si ha in tutti i tagli del pass, proporzionalmente.
Si tratta quindi di un pass molto conveniente per i turisti che vogliono visitare Oslo.
Acquista Oslo PassAltri vantaggi dell’Oslo Pass
Oltre al risparmio diretto, il pass è estremamente pratico. Invece di acquistare biglietti singoli e pagare ogni volta in corone norvegesi (con eventuali commissioni di cambio), si può fare un unico acquisto online in euro, senza complicazioni e senza commissioni di cambio.
Quando l’Oslo Pass non conviene?
Se siete di passaggio e non avete intenzione di visitare attrazioni a pagamento, il pass potrebbe non essere necessario.
In questo caso, potete acquistare un abbonamento ai mezzi pubblici separato e godervi la città senza ingressi a pagamento.
Tuttavia, per chi vuole vivere Oslo al massimo e scoprire i suoi musei e luoghi di interesse, l’Oslo Pass si rivela sempre una scelta conveniente e strategica.
Acquista Oslo PassDove acquistare l’Oslo Pass?
Il modo più semplice e conveniente per acquistare l’Oslo Pass è online, sul sito di Tiqets.
Il sito è in italiano, il pagamento avviene direttamente in euro, senza commissioni di cambio valuta, e l’acquisto è completamente rimborsabile fino a 24 ore prima.
Dopo l’acquisto, riceverete un voucher via email, che dovrete presentare all’Oslo Visitor Centre per ritirare il pass fisico e la guida cartacea.
Il centro visitatori si trova presso la stazione centrale di Oslo, in Østbanehallen, una posizione centrale passerete quasi certamente di qua arrivando dall’aeroporto, o in ogni caso si trova in pieno centro.
ⓘ La mappa dell’Oslo Visitor Centre presso la stazione centrale – Østbanehallen (Jernbanetorget 1)
In alternativa, potete acquistare questa card direttamente tramite l’app Oslo Pass – Official City Card, oppure sul posto, presso l’Oslo Visitor Centre o in una delle rivendite autorizzate.
L’elenco completo dei punti vendita è disponibile sul sito ufficiale visitoslo.com.
Il mio consiglio è di sfruttare la comodità dell’acquisto su Tiqets, sfruttando la politica di cancellazione e rimborso entro 24 ore, sempre importante per prevenire gli imprevisti di viaggio.
Validità della card
L’Oslo Pass è disponibile in tre versioni, con una durata di 24, 48 o 72 ore consecutive, a seconda dell’opzione scelta.
Importante: la validità non inizia automaticamente al momento dell’acquisto o del ritiro, ma parte solo quando viene attivato.
- Se avete acquistato su Tiqets, per poi ritirare la versione cartacea del pass come spiegato in questa guida, l’attivazione avviene semplicemente scrivendo la data e l’ora di inizio nell’apposito spazio sul retro del pass.
- Se invece acquistate la versione digitale tramite l’app ufficiale, dovrete attivarlo direttamente dall’app prima del primo utilizzo.
Quando avete il pass attivo, potete presentarlo agli ingressi delle attrazioni per entrare. Per i mezzi pubblici, basterà mostrarlo all’autista o al controllore in caso di verifica.
🔹 Validità a ore, non a giorni: il conteggio è esatto e si basa sull’orario di attivazione.
Ad esempio, se attivate un pass da 24 ore alle 18:00, sarà valido fino alle 18:00 del giorno successivo, e non solo fino alla mezzanotte.
Questa flessibilità permette di sfruttare al meglio il pass, scegliendo l’orario di attivazione più strategico per il proprio itinerario.
Lascia un commento